Vieste è una località famosa per le sue tante spiagge il mare cristallino. Ogni estate è meta di vacanzieri alla ricerca di vacanze all’insegna del relax e piacere ma anche per scoprire le tante attrazioni che il suo territorio offre.
Cosa visitare a Vieste
Se desiderate conoscere l’anima di Vieste, la prima meta è il suo centro storico. Adagiato su una bianca scogliera proiettata sul mare è caratteristico per le case bianche, le stradine intrecciate e le tante scalinate che lo attraversano. Si entra da una delle due porte, quella “alta” o “di basso” e subito si entra in contatto con un’atmosfera senza tempo. Si passa attraverso palazzine storiche, palazzi nobiliari, archi e spesso si incontrano chiese antiche finendo in una terrazza panoramica a strapiombo sul mare. Da vedere nel centro storico c’è la Cattedrale dedicata all’Assunta e risalente all’anno Mille. Realizzata in stile romanico per un terremoto nel ‘600 ha perso il tipico rosone e campanile romanici, sostituito questo dall’attuale in stile barocco. Oggi la cattedrale custodisce la statua di Santa Maria di Merino, protettrice di Vieste e festeggiata con un pellegrinaggio il 9 Maggio. La parte più alta del centro storico di Vieste è dominata dal Castello Svevo, fortezza realizzata intorno all’anno mille per volere di Federico II di Svevia, detto anche “Puer Apuliae” per il suo amore per la Puglia. Il castello oggi è ben conservato tranne che per un bastione crollato in mare in passato. E’ visitabile dall’esterno in quanto oggi è caserma militare. Infine, per conoscere uno delle vicende storiche più drammatiche e che più hanno segnato Vieste, è consigliato visitare la “Chianca Amara” pezzo di roccia dove furono decapitati circa 7.000 viestani nel 1554 dal Corsaro Draguth Rais.
La costa di Vieste e le Grotte Marine
Un’attrazione di estrema bellezza ed interesse a Vieste è senz’altro la sua costa sud. Fatta di falesia modellata dal vento e dal mare a strapiombo sul mare, pini, torri saracene, e le suggestive Grotte Marine. Queste grotte di Vieste sono delle vere e proprie cavità naturali di varia grandezza e profondità ed ognuna regala suggestioni e panorami differenti. Oggi si possono visitare con un piacevole tour in barca che parte ogni giorno dal porto.
Parchi Archeologici
Il territorio di Vieste e del Gargano è ricco di testimonianze della presenza di antiche civiltà susseguitesi nei millenni. Le prime risalgono all’uomo preistorico e risultano le più antiche d’Europa. I resti sono disseminati sul vasto territorio garganico e raggiungibili solo in compagnia di guide esperte. I resti più accessibili sono quelli appartenenti alla “Necropoli La Salata”, necropoli il località Santa Maria di Merino a ridosso della spiaggia, oggi visitabile.
Foresta Umbra e Parco Nazionale del Gargano
A pochi chilometri da Vieste e dal mare cresce una foresta unica nel suo genere. E’ infatti una foresta di alberi tipici del nord Europa che da nessun’altra parte si trova a queste latitudini. La Foresta Umbra prende il nome dalla fitta vegetazione che crea ombra in tutto il territorio coperto dalla foresta. Oggi è custodita e protetta dal Parco Nazionale del Gargano che include anche tanti altri paesaggi che vanno dal mare alla montagna.
Per visitare Vieste e le sue tante bellezze si può alloggiare in uno dei tanti appartamenti a Vieste e case vacanze o in hotel.