La Foresta Umbra è una grande distesa verde del Gargano che si leva a 794 metri sul livello del mare e si estende per circa 11 mila ettari (comprende anche i boschi di Sfilzi e di Ginestra). Ha alti fusti di faggio, acero, gattice, cornioli, cerri, lecci: una vegetazione preminentemente mediterranea con una accentuazione da “provincia adriatica” (alcuni studiosi la identificano appartenente al “distretto garganico”).
Contigui sono i boschi di Iacotenente, di Monte Barone e di Quarto che raggiungono i 2.800 ettari di estenzione.
Nella foresta ci sono i daini anche se opportunamente recintati.
L’effetto più spettacolare è dato dall’altezza dei fusti che si levano, come immense colonne, in questo suggestivo punto verde della Puglia.
Per raggiungere la Foresta Umbra, occorre puntare a Vico del Gargano che si trova a 93 chilometri da Foggia e a 10 dallo scalo di San Menaio.
La Foresta Umbra è oggi parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.