PRENOTA ON LINE IL TUO BIGLIETTO – CLICCA QUI
Abitate fin da età antichissima, le isole Tremiti erano dette insulae Diomedae dal nome dell’eroe greco Diomede che, secondo il mito, avrebbe qui trovato sepoltura.
Le prime notizie storiche delle isole Tremiti sono però relative alla fondazione dell’abbazia di Santa Maria, sull’isola di San nicola, che sarebbe sorta agli inizi dell’XI secolo. Per circa cento anni fu di proprietà dei Benedettini di Montecassino. Fortificata da Carlo d’Angiò, fu l’abbazia nel trecento saccheggiata dai pirati di Almissa. Nel 1412 fu ripopoloata dai monaci di Leone da Carrara che restaurarono le strutture le strutture e le trasformarono in una vera fortezza.
E’ questo il periodo di maggiore splendore dell’abbazia delle isole Tremiti in quanto furono estesi i suoi possedimenti dal Gargano alla terra di Bari, dal Molise all’Abruzzo.
Solo nel 1783 il monastero fu chiuso da Ferdinando IV che ne 1792 istiutuì una colonia penale.
Anche il governo italiano continuò a servirsi delle isole Tremiti come colonia per domiciliati coatti. Durante il fascismo fu luogo di soggiorno per confinati politici.
– Scopri anche le nostre offerte per vivere indimenticabili week end alle Isole Tremiti con traghetto + hotel –
Isola di San Nicola. E’ la più piccola delle tre isole, ma anche il centro storico, religioso e amministrativo dell’arcipelago delle Isole Tremiti. Qui sorge il complesso abbaziale di Santa Maria a Mare fondato dai benedettini nel 1045.
La chiesa, probabilmente edificata su fondazioni alto-medievali, fu trasformata a più riprese nel XV, XVII, XVIII secolo.
All’interno la pavimentazione è a tratti costituita da un grandioso mosaico databile ai secoli XI-XII. Nell’altare maggiore vi è un pregevole polittico ligneo. Da rilevare inoltre un bellissimo crocifisso ligneo scolpito da un anonimo nel Duecento.
Isola di San Domino. E’ la più grande delle Isole Tremiti e la più bella sotto il profilo paesaggistico.
Ha coste rocciose molto frastagliate e bellissime grotte marine come quella del Sale, la grotta delle Viole, la grotta delle Murene e la grotta del Bue marino. Avvincente è la visita da farsi in barca alla grotta delle Rondinelle e a quella del Coccodrillo.
Isola di Capraia. E’ rocciosa e scoscesa lungo la costa, pianeggiante la sommità. Notevoli anche in quest’isola le numerose grotte marine dagli inimitabili riflessi dell’acqua.
Da qualche anno è stata posizionata una statua di Padre Pio sott’acqua.
Oggi le Isole Tremiti a nord del Gargano sono una suggestiva meta turistica che ogni attrae migliaia di visitatori per le sue acque cristalline e la fauna marina oggi protetta dalla Riserva Marina delle Isole Tremiti.
E’ facile arrivare alle Isole Tremiti dal Gargano con i numerosi traghetti che partono da Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Dai porti di queste tre località partono collegamenti giornalieri. Gli orari dei traghetti per le Isole Tremiti dal Gargano sono stagionali e concentrati nella stagione estiva.
Con le escursioni per le Isole Tremiti potrete visitare queste meraviglie in giornata con il pacchetto che include traghetto di andata e ritorno, giro dell’arcipelago in barca e barca taxi tra San Domino e San Nicola.
Le Isole Tremiti sono una meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze sul Gargano, tra mare, sole e relax.
PRENOTA ON LINE IL TUO BIGLIETTO – CLICCA QUI
– Scopri anche le nostre offerte per vivere indimenticabili week end alle Isole Tremiti con traghetto + hotel –