Manfredonia è una città di 57 mila abitanti ubicata alle porte del sud Gargano, affaccia sull’omonimo golfo e fa parte del Parco Nazionale del Gargano di cui custodisce un’importante zona umida chiamata Oasi Lago Salso. E’ anche la città più industriale del Gargano.
Conoscere Manfredonia
Manfredonia è la città del re svevo Manfredi, da lui fondata nel 1256 per ospitare gli esuli della distrutta Siponto. E’ una città di tipo medievale fondata con l’originale pianta a scacchiera. Durante i secoli XVI-XVII, l’inserimento di imponenti complessi barocchi non ha intaccato l’assetto viario. Un tipico esempio di architettura militare risulta essere il castello, iniziato da re Manfredi e completato da Carlo I d’Angiò.
La cattedrale (1680) fu invece edificata dall’arcivescoco Orsini dopo la distruzione della precedente costruzione gotica per mano dei Turchi.
Manfredonia è un porto mercantile e turistico di notevole importanza.
Due chilometri a sud dal centro abitato sorge Siponto, oggi amena località turistica, che fu un’importante città della Daunia e che accrebbe il suo prestigio in età romana, ma soprattutto in epoca paleocristiana e medievale divenendo il principale porto della Puglia settentrionale. Siponto fu anche una delle più antiche diocesi pugliesi come testimonia l’antica cattedrale, nota oggi con il nome di Santa Maria Maggiore. Risalente alla prima metà dell’XI secolo, è un originale esempio di architettura romanica. Di pianta quadrata, possiede un delizioso portale della fine del Duecento mentre le facciate sono abbellite da arcatelle cieche all’interno delle quali sono sistemate losanghe scolpite a rilievo.
Nei dintorni di Siponto vi è l achiesa abbaziale di S. Lenoardo in lama volara che costituisce un altro esempio straordinario di architettura medievale. Edificata tra l’XI e il XII secolo, è impreziosita da uno splendido portale risalente al XII secolo con capitelli figurati e lunetta a bassorilievo.
Cosa vedere
Castello Svevo-Angioino-Aragonese voluto da re Manfredi il castello è il risultato di diversi ampliamenti e rifacimenti durante le diverse epoche. Particolare perchè è a ridosso della spiaggia di Manfredonia.
Cattedrale di Manfredonia è intitolata a San Lorenzo Maiorano patrono della città. finita di costruire nel 1274 fu distrutta e ricostruita com’è attualmente nel XVII secolo. Possiede le reliquie del Santo Patrono e alcune opere translate da altre chiese del territorio come l’icona della Madonna di Siponto.
Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto edificio in stile romanico pugliese costruito nel 1117 sui resti di una chiesa paleocristiana fu cattedrale di Siponto.
Abbazia di San Leonardo in Lama Volara fondata nel XII secolo in stile romanico pugliese ma con notevoli influssi bizantini che le danno un aspetto molto orientaleggiante fu ospedale per assistere i pellegrini e crociati che percorrevano la via sacra longobardorum verso Monte Sant’Angelo.
Oasi di Lago Salso zona umida a sud di Manfredonia di 550 ettari facente parte del Parco Nazionale del Gargano che ospita una grande varietà di uccelli migratori tra cui i fenicotteri.
Dormire a Manfredonia
Manfredonia si divide in due aree principali. Una industriale-commerciale coincidente con il centro cittadino e la parte nord-est della città; qui vi si trovano hotel dedicati al mercato business di alta qualità e dimensione e forniti di sale congressi. Si tratta di hotel 4 stelle. L’altra area è quella balneare coincidente con la Riviera Sud di Manfredonia tra Siponto e Ippocampo dove è presente il litorale sabbioso e vi sono numerosi hotel di diversa tipologia e villaggi turistici. La tipologia di hotel della Riviera Sud di Manfredonia sono hotel 4 stelle, hotel 3 stelle e hotel 2 stelle.
Mangiare a Manfredonia
Manfredonia possiede una marina peschereccia tra le più importanti d’Italia e perciò in città abbonda il pesce fresco. E’ ricca di ristoranti rinomati che offrono una cucina a base di pesce preparato secondo le tradizioni di questi luoghi. Per chi arriva a Manfredonia, qiundi, il consiglio è di mangiare pesce.
I ristoranti si trovano sparsi un pò in tutte le zone della città.
Shopping
Manfredonia è la città più grande del Gargano e quella che possiede una maggiore concentrazione commerciale. Vi si trovano numerosi negozi di abbigliamento, bigiotteria e accessori e un centro commerciale appena fuori dal centro abitato in direzione Mattinata.
Come Arrivare
Da nord: autostrada A14 o ss16 fino a Foggia e successivamente seguire per Manfredonia/Gargano.
Da Napoli: autostrada fino a Candela e successivamente seguire per Manfredonia/Gargano.
Da Bari: autostrada o ss16 fino a Cerignola e successivamente seguire per Manfredonia/Gargano.