Peschici è una piccolissima cittadina di appena 4.000 abitanti adagiato au una collina a ridosso del mare e di una bellissima baia.
Il centro storico è tipico di Puglia, fatto di case bianche e di cupole e finisce ad una estremità con il castello a strapiombo sul mare.
Conoscere Peschici
Arrocata su di un massiccio promontorio roccioso, Peschici fu fondata nel 970 da Sueripolo, capitano degli Slavi, chiamato in soccorso da Ottone I per liberare il Gargano dai Saraceni. In seguito divenne sede di un distaccamento in terra ferma dell’abbazia delle Tremiti. Il centro storico di Peschici, in parte ancora cinto da mura, è costituito dalle tipiche case basse coperte da cupolette di aspetto orientaleggiante e dal castello di origine medievale, ricostruito nel secolo XVII.
Tra le chiese è famosa la Parocchiale al cui interno si conservano tele della scuola di Pacecco De Rosa.
Numerose sono le stazioni preistoriche nei dintorni: Macchia a Mare, Punta di Manacore, Ariola, Grotta Disiglia, Monte Pucci. Il territorio di Peschici, inoltre, possiede la chiesa e l’abbazia di Santa Maria di Càlena fondata nel secolo XI dai Benedettini e donata dal vescovo di Siponto all’abbazia delle Tremiti.
All’interno della chiesa vi era un tempo una pregevole statuetta lignea della Madonna con Bambino. Oggi rimossa, viene esposta ogni anno l’8 settembre nell’unico giorno in cui l’edificio è aperto al pubblico.
I dintorni di Peschici sono caratterizzati dalla presenza di piccole baie e grotte marine di pregevole bellezza (grotta di San Nicola e grotta e baia di manacore).
Cosa vedere
Torre Saracena di Monte Pucci con funzioni sotriche di avvistamento e arroccata sull’alta roccia calcarea avvolta dal profumo di pino misto a quello del mirto. Dalla torre si ammira un panorama meraviglioso.
Castello Medievale arrocato sulla punta del promontorio su cui si distribuisce il centro storico di Peschici.
Centro Storico costituito dalle tipiche case basse coperte da cupole.
Grottone di Manacore grotta ricca di reperti preistorici inserita nell’omonima baia.
Shopping a Peschici
Il centro storico di Peschici è ricco di negozietti che offrono prodotti tipici e di artigianato locale. Molto folkloristiche sono le viuzze intrecciate del centro storico grazie alla presenza di questi piccoli negozi e botteghe.
Mangiare a Peschici
Peschci è ricca di ristoranti per degustare la cucina tipica locale e quella internazionale. Sono disseminati in tutta la città e nel centro storico. Caratteristici sono alcuni ristoranti costruiti nei trabucchi che offrono piatti a base di pesce fresco abbinati ad un panorama mozzafiato.
Numerosi sono gli agriturismi sparsi ell’entroterra dove si degustano i prodotti più tipici della terra Garganica particolari perchè permettono grandi abbuffate pur spendendo poco.
Night life, bar, pub e locali
La vita notturna di Peschici è offerta da numerosi bar e locali nel centro città e da diversi locali di più grande dimensione appena fuori dal centro, tra cui:
La Brocca: disco pub a pochi km dal centro di Peschici.
Dormire a Peschici
A Peschici è facile trovare la struttura ricettiva che più si addice alle prorpie esigenze. La città è ricca di numerose tipologie di alloggi con un’offerta molto varia che facilmente incontra una grande varietà di gusti.
Hotel, in centro o lungo la costa inseriti in parchi-giardini con molto verde e ricchi di servizi quali piscina, parco giochi, anfiteatro, animazione, campi sportivi. parcheggio, etc.
Villaggi Turistici: sistemazione in appartamento in ampie strutture con accesso diretto al mare, o comunque nelle sue vicinanze, completi di tutti i servizi per una vacanza completa: ristorante, pizzeria, bar, piscina, animazione con miniclub, parco giochi, campi sportivi, anfiteatro, market, parcheggio etc.
Case Vacanze: appartamenti e qualche servizio aggiuntivo sul mare o nell’immediato entroterra a pochi chilometri dal mare. Ideali per chi cerca massima libertà.
Agro Residence e Agriturismi: raffinati e caratteristici offrono appartamenti e qualche servizio aggiuntivo posizionati nell’immediato entroterra a pochi chilometri dal mare. Sono immersi nel verde e ricchi di natura sono ideali per chi cerca massima tranquillità e relax.
Appartamenti privati: appartamenti sparsi nella diverse zone della città.
Sicurezza a Peschici
Peschici è una città relativamente sicura. Non soffre di reati alle persone e alle cose quali furti, scippi, atti vandalici, etc. e non si registrano casi di atti violenti o stupri. Trattandosi di una piccola cittadina non ha zone degradate o pericolose.
Peschici è un piccolo comune molto tranquillo dove poter passeggiare e muoversi liberamente senza alcun rischio a tutte le ore e in tutti i luoghi.
Come Arrivare
In auto: uscita autostrada Poggio Imperiale e seguire per Peschici (casello-Peschici 75 km).
In treno:treno-tram da San Severo fino a stazione Peschici-Calenella.
In bus: Bus “Ferrovie del Gargano” tratte a lungo raggio con partenze da numerose città d’Italia. Da San Severo bus locali.
In aereo: Aeroporto di Foggia (100 km), Aeroporto di Bari (180 km), Aeroporto di Pescara (200 km).
Escursioni da Peschici
Visita alle “Grotte Marine e alla costa del Gargano”. Tour in barca della costa con visita alle bellissime grotte naturali con partenza dal porto di Peschici. Partenze ore 9.
Visita alle isole Tremiti. Partenza dal porto di Peschici alle 9 del mattino in nave e ritorno nel tardo pomeriggio.
Escursione religioso-spirituale, private o guidate, a San Giovanni Rotondo (70 km) e Monte Sant’Angelo (60 km). Durata 1 giornata.
Visita ai comuni a nord del Gargano: Vieste (20 km), Vico del Gargano (35 km) e Rodi Garganico (35km).
Jeep Safari nel Parco Nazionale del Gargano, visita del Parco Nazionale del Gargano in fuoristrada lungo sentieri poco battuti con pranzo in agriturismo. Durata 1 giornata.
Escursione a Cavallo.