Rodi Garganico è un comune di 3.600 abitanti ubicato sulla costa nord del Gargano. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è una località balneare rinomata più volte insignita della Bandiera Blu.
Conoscere Rodi Garganico
Affaciata sul mare e immersa tra gli agrumeti Rodi Garganco fu una colonia cretese, greca, e quindi rodia nell’VIII secolo a.C. In età moderna divenne feudo di diversi signori tra cui i Carafa e i Caracciolo. Nel 1632, con i Sanfelice, assurse a dignità di ducato. Tra le abitazioni del centro storico di Rodi si scorgono ancora le tracce dell’antica cinta muraria e la chiesa di S. Pietro nel cui interno si conservano due interessanti statue di scuola cinquecentesca.
Rodi Garganico è suddivisa in diverse località balneari tra cui: San Menaio a sud e Santa Barbara e Torre Mileto a nord.
Cosa vedere
Santuario della Madonna della Libera nata come abbazia fuori le mura venne inglobata nel centro storico in seguito all’espansione di Rodi Garganico. E’ in stile barocco pugliese e risale al 1700. All’interno conserva il quadro della Madonna della Libera risalente al 1400 e alcune tele del ‘700 napoletano.
Chiesa del Santissimo Corcifisso assegnata alla Confraternita dell’Adorazione e della Morte è formata da una navata e da 10 altari.
Chiesa di San Nicola conserva le reliquie di San Cristoforo e San Teodoro. Conserva anche una pregevolo statuta di San Cristoforo compatrono della città. Accanto alla chiesa si erge un campanile di 20 metri risalente al XII secolo inizialmente adibito a torre di difesa di Rodi.
Chiesa di Santa Barbara è la più antica di Rodi Garganico, risale all’anno mille. Oggi è in stato precario dovuto a vari crolli.
Chiesa di San Pietro era parte di un antico convento di cui ne mantiene ancora le caratteristiche come il chistro, oggi inglobato dalle abitazioni.
Convento dei Cappuccini sorge a circa 2 km dal centro di Rodi Garganico nei prssi della sorgente “del Pincio”. Edificato nel 1538 custodisce tombe di illustri ecclesiastici e laici, pregevoli dipinti e affeschi e diversi altari.
Giardini di Agrumi percorrendo i sentieri che salgono dal litorale che collega Rodi Garganico con San Menaio si osservano vaste colture di arance e limoni pregiati che un tempo venivano esportati in tutto il mondo. Durante il periodo della fioritura quest’area è inebriata dal profumo delle zagare, i fiori dell’arancio.
Shopping a Rodi Garganico
Il centro di Rodi Garganico è ricco di negozietti che offrono prodotti tipici e di artigianato locale e negozi di abbigliamento forniti id grandi firme. La Marina di Rodi Garganico, il nuovo porto turistico nonchè nuovo centro di Rodi Garganico, offre numerosi locali commerciali per uno shopping di qualità.
Mangiare a Rodi Garganico
Rodi Garganico è ricca di ristoranti per degustare la cucina tipica locale e quella internazionale. Sono disseminati in tutta la città e nel centro storico.
Numerosi sono gli agriturismi sparsi ell’entroterra dove si degustano i prodotti più tipici della terra Garganica particolari perchè permettono grandi abbuffate pur spendendo poco.
Night life, bar, pub e locali
La vita notturna di Rodi Garganico non è molto sviluppata, il centro e il porto sono ricchi di bar, gelaterie e altri locali per intrattenere fino ad una certa ora. Grazie a questi servizi è un piacere passeggiare tra le vie del centro e fermarsi a gustare un drink o un gelato nelle piazzette.
Dormire a Rodi Garganico
A Rodi Garganico è facile trovare la struttura ricettiva che più si addice alle prorpie esigenze. La città è ricca di numerose tipologie di alloggi con un’offerta molto varia che facilmente incontra una grande varietà di gusti.
Hotel, in centro o lungo la costa inseriti in parchi-giardini con molto verde e ricchi di servizi quali piscina, parco giochi, anfiteatro, animazione, campi sportivi. parcheggio, etc.
Villaggi Turistici sistemazione in appartamento in ampie strutture con accesso diretto al mare, o comunque nelle sue vicinanze, completi di tutti i servizi per una vacanza completa: ristorante, pizzeria, bar, piscina, animazione con miniclub, parco giochi, campi sportivi, anfiteatro, market, parcheggio etc.
Case Vacanze: appartamenti e qualche servizio aggiuntivo sul mare o nell’immediato entroterra a pochi chilometri dal mare. Ideali per chi cerca massima libertà.
Residence e Agriturismi: raffinati e caratteristici offrono appartamenti e qualche servizio aggiuntivo posizionati nell’immediato entroterra a pochi chilometri dal mare. Sono immersi nel verde e ricchi di natura sono ideali per chi cerca massima tranquillità e relax.
Appartamenti privati: appartamenti sparsi nella diverse zone della città.
Sicurezza
Rodi Garganico è una città relativamente sicura. Non soffre di reati alle persone e alle cose quali furti, scippi, atti vandalici, etc. e non si registrano casi di atti violenti o stupri. Trattandosi di una piccola cittadina non ha zone degradate o pericolose.
Rodi Garganico è un piccolo comune molto tranquillo dove poter passeggiare e muoversi liberamente senza alcun rischio a tutte le ore e in tutti i luoghi.
Come arrivare
In auto: uscita autostrada Poggio Imperiale e seguire per Rodi Garganico (casello-Peschici 55 km).
In treno:treno-tram da San Severo fino a stazione Rodi Garganico.
In bus: Bus “Ferrovie del Gargano” tratte a lungo raggio con partenze da numerose città d’Italia. Da San Severo bus locali.
In aereo: Aeroporto di Foggia (100 km), Aeroporto di Bari (180 km), Aeroporto di Pescara (200 km).
Escursioni da Rodi Garganico
Visita alle “Grotte Marine e alla costa del Gargano“. Tour in barca della costa con visita alle bellissime grotte naturali con partenza dal porto di Rodi Garganico. Partenze ore 9.
Visita alle isole Tremiti. Partenza dal porto di Rodi Garganico alle 9 del mattino in nave e ritorno nel tardo pomeriggio.
Escursione religioso-spirituale, private o guidate, a San Giovanni Rotondo (70 km) e Monte Sant’Angelo (60 km). Durata 1 giornata.
Visita a Vieste e ai comuni a nord del Gargano: Peschici (10 km), Vico del Gargano (11 km) e Vieste (35 km).
Jeep Safari nel Parco Nazionale del Gargano, visita del Parco Nazionale del Gargano in fuoristrada lungo sentieri poco battuti con pranzo in agriturismo. Durata 1 giornata.